Programma Horeca NextFEBBRAIO 2023

Horeca Next propone un ricco calendario di eventi dedicato al mondo dell’ospitalità. Tutti gli incontri si terranno nella NEXT ARENA, Padiglione 7.

10:00 – 11:30
a cura di: Pordenone Fiere

Inaugurazione

Convegno inaugurale
“Il futuro dell’ospitalità fra crisi energetica e cambiamento del consumatore”

 

Interventi

Saluti Istituzionali:
Renato Pujatti – Presidente di Pordenone Fiere spa
Morena Cristofoli – Assessore Comune di Pordenone

Tavola Rotonda
Sergio Emidio Bini – Assessore alle attività produttive e turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Fabio Pillon – Presidente Confcommercio Pordenone e delegato Friuli Venezia Giulia
Paola Schneider – Presidente Federalberghi Friuli Venezia Giulia. Moderatore: Gabriele Giuga – Messaggero Veneto
Bruno Vesnaver – Presidente FIPE Friuli Venezia Giulia
Edi Sommariva – Esperto settore ospitalità e turismo

12:00 – 13:00
a cura di: Polo Tecnologico

Industria 4.0

Prassi HORECA 4.0 e stato di fatto dei principi Industria 4.0 applicati al settore HORECA

 

Interventi di: Alberto Miotti e Christian Marin
Esperti industria 4.0 del Polo Tecnologico Alto Adriatico (Centro Industria 4.0 certificato dal MiSE)

14:00 – 15:00
a cura di: Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG

ISFVG NEXT

Io sono Friuli Venezia Giulia nella ristorazione e grande distribuzione: il valore di un marchio territoriale che valorizza la sosteniblità e la tracciabilità di filiera per la promozione regionale.

 

Interventi di:

Rovere Pierpaolo – Direttore Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG
Scarello Emanuele – Chef Ristorante Agli Amici 1887
Cicero Fabrizio – Direttore Despar FVG
Minin Stefano – Coordinatore politiche e attività di sistema Coop Alleanza 3.0
Pezzella Francesco – Responsabile del palinsesto di TV12 – Udinese TV
Filipuzzi Claudio – Presidente Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG

15:30 – 16:30
a cura di: EBITER/EBITUR 

I sostegni per i lavoratori e le imprese degli enti bilaterali commercio, turismo e servizi

Enti bilaterali: politiche attive del lavoro, formazione e qualificazione professionale, tutela della salute e della sicurezza nel luogo di lavoro, previdenza e sostegno al reddito per i lavoratori. Le novità 2023.

 

Interventi di:

MAURO AGRICOLA Presidente – Segretario Regionale Uiltucs – Uil
FABIO PILLON Vice Presidente – Presidente Confcommercio PN
PILLON FABIO Vice Presidente Confcommercio PN

17:00 – 18:00
a cura di: Palagurmé

Crea il tuo locale di successo

Scopri gli strumenti, punti chiave e azioni da mettere in campo per realizzare il locale vincente.

 

Interventi di: Gabriele Ballan, Ospitality Expert di Palagurmé

10:00 – 11:00
a cura di: Associazione cuochi nuova costituzione di Pordenone e Unione Regionale FVG

Cuochi del domani: quale futuro per questa professione?

Un confronto tra le scuole alberghiere e la Federazione Italiana Cuochi. L’importanza – per le nuove generazioni – di mettersi in gioco attraverso gli stage e le gare nazionali/internazionali, per prepararsi alle sfide di un mondo del lavoro profondamente cambiato nell’era post – Covid.

 

Interventi di:

Flavio Bressan, Presidente Federazione Cuochi Pordenone
Ferigo Marinella, Presidente Unione Cuochi FVG

11:30 – 12:30
a cura di: DUECI

Controllo di gestione

Incontro con un professionista sul controllo di gestione nel settore HORECA.

14:00 – 15:00
a cura di: Make it food

La comunicazione nell’agroalimentare: costi, benefici e opportunità

La gestione dell’immagine e della comunicazione della propria realtà non è (più) un’attività secondaria. Talvolta, però, viene erroneamente percepita come un costo fine a se stesso. A questo riguardo Make it Food – studio di comunicazione specializzato nel food&beverage – darà vita ad un vero e proprio “tavolo tecnico” sul tema, coinvolgendo professionisti che a diverso titolo discuteranno di comunicazione a 360°: dall’aspetto economico a quello formativo, passando per quello visivo e terminando con le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Un’occasione da non perdere per tutti i professionisti e imprenditori che desiderano approfondire, comprendere e sfruttare al massimo le leve di comunicazione e marketing in ambito agroalimentare.

 

Interventi di:
Federica Paggiaro – Commercialista
Antonia Fadalti – Consulente per bandi e finanza agevolata
David Sanchis – Formatore e bartender
Leonardo Fabris – Fotografo
Claudio Petracco – Imprenditore

15:30 – 16:30
a cura di: Federalberghi / Consorzio Pordenone Turiscmo

L’efficientamento energetico nelle strutture alberghiere

Valutazioni e soluzioni di efficientamento e miglioramento della competitività attraverso un’economia sostenibile a basso consumo energetico.

 

Interventi di: Arianna Springolo – Efficienta Srls

17:00 – 18:00
a cura di: WILLEASY

Tecnologia e inclusione: due elementi per una accoglienza vincente

Analisi del caso studio Hotel Suite Inn di Udine.

 

Interventi di: William Del Negro – Presidente Willeasy srl, IO CI VADO APS, Delegato all’Inclusione per il Club Unesco di Udine e Delegato ANGLAT per le provincia di Udine-Trieste e Gorizia.

10:00 – 11:00
a cura di: DUECI

Ristrutturazioni

L’architetto illustra soluzioni di adeguamento tecnologico nel rispetto dei vincoli urbanistici.

11:30 – 12:30
a cura di: Animaimpresa

Sostenibilità: le sfide e le opportunità del settore Ho.Re.Ca.

Ridurre gli impatti negativi, incrementando al contempo i benefici di natura economica e sociale, non solo è possibile, ma necessario. Lo stato dell’arte del settore Ho.Re.Ca. dimostra l’urgenza di allineare l’offerta di prodotti e servizi alle mutate esigenze dei clienti e dei consumatori e di aderire a normative sempre più obbligatorie.
Ma quali sono le best practices più efficaci per rimanere competitivi sul mercato e contribuire al cambiamento?
Grazie a Pordenone Fiere, Animaimpresa, che da 13 anni diffonde la cultura della sostenibilità nel tessuto imprenditoriale del territorio, porta le esperienze di professionisti e realtà leader nel settore per riflettere sulle modalità per adeguarlo ad un futuro sempre più sostenibile.

 

Interventi di:

Andrea Bravin, Giuliana Masutti (perita agraria e project manager), Juri Del Toso (Vicepresidente della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali) e Piergiorgio Sturlese (Direttore di Montagna Leader s.c. a r.l.) – presentano l’iniziativa “Una nuova progettualità per la promozione dell’agroalimentare”
Last Minute Market Impresa Sociale Srl – approfondimento sulla tematica del recupero delle eccedenze alimentari e presentazione degli impatti positivi del progetto Last Minute Market in Friuli-Venezia Giulia;
Atis Srl – sig. Ermes Spagnol “testimonianza aziendale”.

14:00 – 15:00
a cura di: Polo Tecnologico

Sviluppi settore

Sviluppi futuri del settore HORECA partendo dall’analisi dei dati (manutenzione predittiva, servitizzazione…)

 

Interventi di:

Andrea Fornasier B.U. INNOVAZIONE DIGITALE Christian Marin B.U. MANAGER – INDUSTRIA 4.0

15:30 – 16:30
a cura di: FIPE Pordenone / Confcommercio Pordenone

“SEI QUELLO CHE COMUNICHI” – L’importanza del brand, dalla definizione della tua identità alla sua corretta comunicazione online e offline

Sai chi sei e qual è la tua proposta di valore? Ti sei mai chiesto cosa puoi offrire in più o di diverso rispetto al tuo competitor? Se si , come e dove comunichi la tua unicità? In questo approfondimento concreto analizzeremo l’importanza del brand, di fare branding e di scegliere i giusti canali e strategie per fare breccia nella mente del potenziale cliente.

 

Interventi di: Alessandra Disnan – Make it food Pordenone

17:00- 18:00
a cura di: Santanna Catering

Il magico mondo delle spezie

Un viaggio che partirà dalla storia e dalla cultura delle spezie per scoprire il valore aggiunto che una spezia può dare ad un piatto e gli abbinamenti cibi / spezie.

 

Intervento di: Federico Libero, Specialist Wiberg per il Nord/Est d’Italia.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni sugli eventi in programma

0434 232 111

Entra e compila il form, verrai contattato al più presto.

Clicca qui